Passa ai contenuti principali

#UZBEKISTAN. Una via della seta figurata dall’Uzbekistan in mostra a Parigi


 

La mostra "I tesori delle oasi dell'Uzbekistan. All'incrocio delle rotte carovaniere", inaugurata al Louvre di Parigi. L'evento ha coinciso con la visita del Presidente dell'Uzbekistan Shavkat Mirziyoyev in Francia e ha visto la partecipazione del Presidente francese Emmanuel Macron e di sua moglie.

La mostra è stata preparata per quattro anni da Said Mirziyoyev, vicepresidente del Consiglio della Fondazione per lo sviluppo della cultura e dell'arte dell'Uzbekistan. Comprende molte opere che non hanno mai lasciato il Paese e che sono state appositamente restaurate per l'inaugurazione, tra cui gli affreschi della Sala dell'Ambasciata di Samarcanda. Le vetrine espongono argento, seta, ceramiche e miniature della scuola di Bukhara del XVI secolo.

Alcuni reperti sono stati forniti da musei europei e alcuni sono stati restaurati da specialisti francesi e uzbeki. Complessivamente, la mostra raccoglie più di 130 reperti che raccontano la storia degli Stati, dei popoli e delle culture presenti sul territorio dell'Uzbekistan contemporaneo negli ultimi diciassette secoli.

La mostra è un compendio di ciò che sta nel cuore dell'Asia centrale e al crocevia delle vie carovaniere conosciute come "Vie della Seta”. L'Uzbekistan ha restituito negli ultimi decenni inestimabili tesori archeologici e artistici, rivelando la ricchezza delle civiltà che si sono incrociate e succedute.

La mostra organizzata dal Museo del Louvre ha uno sguardo lungo – dall'indomani della conquista di Alessandro Magno ai fuochi d'artificio dell'Impero Timuride – e tiene conto dei recenti contributi dell'archeologia in Asia centrale, fornendo una nuova prospettiva su questa parte del mondo. Oltre al suo interesse scientifico, ci permette di ammirare opere d'arte e tesori nazionali che non hanno mai lasciato l'Uzbekistan. I due curatori della mostra, Yannick Lintz e Rocco Rante, inn una intervista a Archéologia hanno spiegato che la scelta del III secolo a.C. non è casuale: «È un momento storicamente importante per l'Asia centrale e l'inizio di un lungo periodo che si conclude con l'arrivo dell'Islam. Il catalogo mostra la rottura tra l'arte figurativa precedente al III secolo e quella che si è sviluppata in quel periodo: è come una pagina bianca, un nuovo capitolo».

«Prima della conquista di Alessandro, la Bactria e la Sogdiana, dove ci troviamo, avevano una struttura statale nota e centralizzata sotto la corona dell'Impero achemenide. Dopo il passaggio di Alessandro, si verificò un grande sconvolgimento, questi Stati si disgregarono, non c'era più alcuna unità politica. È proprio dopo il crollo dell'Impero achemenide, nel III secolo a.C che l'influenza dell'ellenismo si percepisce chiaramente in tutta la cultura materiale figurativa, negli abiti, nelle sculture, nella decorazione dei palazzi», dicono i due curatori.

Lucia Giannini

Segui i nostri aggiornamenti su Spigolature geopolitiche: https://t.me/agc_NW



Commenti

Post popolari in questo blog

#UKRAINERUSSIAWAR. Delegazioni americane e russe a Riad pronte a discutere. Obiettivo principale riprendere le relazioni USA - RUSSIA. Zelensky arriverà a cose fatte. I russi premono sulla linea del fronte

  Nel pieno delle consultazioni tra Stati Uniti e Russia, un altro aereo munito di munizioni vola a Rzeszow dagli Stati Uniti. Il segretario di Stato americano, Marco Rubio ,   è arrivato il 17 febbraio a Riad insieme al consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Mike Walz e l'inviato speciale Steve Witkoff prima degli incontri con i funzionari russi di oggi. Il segretario di Stato americano Marco Rubio: “Nei prossimi giorni si valuterà se Putin farà sul serio riguardo al cessate il fuoco, in ogni caso non sarà possibile risolvere tutte le questioni in un unico incontro”.   Tra i punti all’ordine del giorno degli incontri di Riad sembra che ci sia il ritiro delle forze armate   USA dai paesi baltici, parte di una proposta di sicurezza della Russia del 2021. L’Arabia Saudita, dal canto suo si è detta pronta non solo a ospitare il summit ma a prendere parte a possibili colloqui di pace per porre fine alla guerra tra Russia e Ucraina. Secondo la CNN :...

#ISRAELHAMASWAR. Israele resta nelle colline del libano. Hamas fa un passo indietro da Gaza

  Israele continua ad accusare l’Iran, a Channel 12 israeliano: “Il ministro degli Esteri israeliano Gideon Saar ha detto che “Gli iraniani stanno cercando di contrabbandare denaro a Hezbollah, anche attraverso la Turchia – e in collaborazione con essa”. Nel frattempo Israele si sta preparando per un grande attacco, e secondo i rumors è proprio contro l’Iran. Il ministero della Difesa israeliano: “È arrivata in Israele una spedizione di 1.800 bombe pesanti Mk 84, autorizzata dalla nuova amministrazione americana”. Il ministro della Difesa Israel Katz: “Una risorsa significativa per l’aeronautica militare e l’IDF. Grazie al presidente degli Stati Uniti Trump e all'amministrazione americana per la loro forte posizione a fianco dello Stato di Israele.” Il primo Ministro di Israele Benjamin Netanyahu: “il presidente Trump ha presentato l’unico piano su Gaza che può funzionare. Siamo pronti a lasciare che le persone se ne vadano. Fino ad ora, le persone hanno lasciato Gaza con l’aiuto ...

#ISRAELHAMASWAR. Israel has conquered 1% of Lebanese territory. Numerous ambushes against the IDF. USA: Bills blocking arms sales to Tel Aviv rejected

  The US Senate has blocked three bills aimed at blocking arms supplies to Israel. For the first proposal to suspend supplies of anchor projectiles to Israel: 79 voted against and 18 in favor; 78 voted against and 19 supported the second proposal to stop the supply of mortar mines to Israel. The third proposal to stop the supply of precision-guided bomb kits (JDAM) was voted with 80 votes against and 17 in favor. Israeli forces now occupy just over 100 km² of Lebanese territory, or about 1.039% of the entire country. New IDF evacuation orders for three cities in southern Lebanon: Bourj el-Shemali, Al-Houch and Maashouk. In a statement, the IDF said: "Overnight, the IAF conducted intelligence-based strikes on Hezbollah terrorist targets in the Dahieh area, a key Hezbollah stronghold in Beirut. Among the targets hit were Hezbollah command centers and additional infrastructure sites." "Hezbollah has systematically embedded its infrastructure among the Lebanese civilian popu...