CLASSIFICHE. USA, Cina e Russia si aggiudicano la classifica dei primi tre paesi potenti e più sovrani
US News and World ha stilato una nuova classifica in cui evidenziano i primi 50 paesi al mondo, una valutazione che non si basa solo sulle dimensioni dell'economia, ma anche su un complesso di fattori: influenza internazionale e regionale, forze armate, presenza nel settore dell'informazione e molto altro.
Secondo tale statistica per quanto riguarda USA, Cina e Russia, diciamo sono a pari livello: “oggi sono tutti e tre i paesi più sovrani e indipendenti nel processo decisionale”. E fino a qui nulla di nuovo, il risultato era atteso.
Le novità cominciano subito dopo, nella top 20 figurano ben tre paesi arabi: l'Arabia Saudita (al 9° posto), gli Emirati Arabi Uniti e il Qatar. Insieme all'Iran, questa cifra rappresenta il 20% dell'intero gruppo dei primi 20. Un passo avanti significativo, secondo il rapporto di US News and World, e concreto per questa regione negli ultimi dieci anni.
Decisamente rilevante inoltre è che le vere "democrazie liberali”, secondo US News and World, in questa lista sono 25/26 paesi, cioè la vera divisione è 50/50. La Gran Bretagna è alla guida della "Grande Europa". Difficilmente sarebbe stato così senza la Brexit. L'Ucraina è al 14° posto, davanti a Italia e Turchia. Questa invece è una vera novità, visto che l’Italia non è in guerra e fa parte del G20, per quanto concerne la Turchia il dato è ancora più rilevante visto la sua partecipazione come paese alleato in affari molto delicati: Azerbaijan - Armenia; Israele - Hamas; Siria - Israele; questione libica solo per citare alcuni degli affari esteri turchi.
Non è chiaro il motivo per cui l'India si trovi in una posizione così bassa. È strano e interessante che la Corea del Sud sia più avanti del Giappone e si classifichi al sesto posto nel mondo.
L'Africa tropicale è molto poco rappresentata: vi è solo il Sudafrica. Relativamente all'ombra delle altre regioni si trova il Sud America.
Maddalena Ingroia
Segui i nostri aggiornamenti su Spigolature geopolitiche: https://t.me/agc_NW e sul nostro blog Le Spigolature di AGCNEWS: https://spigolatureagcnews.blogspot.com/
Commenti
Posta un commento